Ragù bianco

Questo delicato ragù è una sempre più diffusa versione senza pomodoro del fratello più famoso alla Bolognese. Si tratta di un condimento gustosissimo, molto versatile… perfetto come condimento per le tagliatelle, per condire una lasagna bianca, per farcire dei panzerotti di pasta sfoglia o semplicemente da gustare con dei crostini, con del pane carasau o con delle belle fette di pane tipo civraxiu, ovviamente abbrustolite!
Ingredienti per 4 persone: 350 gr di carne macinata di bovino, 150 gr di salsiccia senza anice, 400 ml di brodo di carne, 50 ml di latte intero fresco, una carota biologica, mezza costa di sedano (la parte del cuore più bianca e tenera), una cipolla bianca, quattro cucchiai di olio di oliva extravergine di oliva, un bicchiere di vino rosso corposo tipo Cannonau, un rametto di rosmarino, una foglia di alloro essiccato, due foglie di salvia, due foglie di basilico, un rametto di maggiorana.
Procedimento: per prima cosa pulite, lavate ed asciugate le verdure, quindi tritatele finemente. In un tegame largo e basso fate rosolare a fiamma viva in olio evo. Quando le verdure sono ben imbiondite aggiungete la carne e la salsiccia (che avrete tolto dal suo budello). Schiacciate delicatamente con la forchetta e salate. Fate cuocere a fiamma alta per 5 minuti circa; quando il composto si è un po’ asciugato aggiungete il vino e fate evaporare. Solo a questo punto aggiungete il brodo, abbassate la fiamma e proseguite la cottura a fuoco lentissimo per almeno un’ora. Assieme al brodo aggiungete il latte e le spezie (ben pulite ed asciutte); mettete le spezie in un sacchetto da cottura a caldo in modo che non si disperdano nel ragù, ma rilascino tutti i loro preziosi aromi.
A cottura ultimata fate riposare e date un generoso giro di olio evo a crudo.