Sardegna e Territorio
Sardegna e Territorio

Sardegna, cuore magico del Mediterraneo

Perla che conserva con orgoglio i segni delle antiche civiltà e guarda al futuro con una forte identità, ricca di un enorme patrimonio culturale, storico ed enogastronomico.
Terra genitrice di centenari -grazie ad una vita sana immersa nella natura ed ad una dieta semplice a base di formaggi, salumi, verdure dell’orto, frutta e vino- è stata conquistata da Fenici, Cartaginesi, Romani, Bizantini, Arabi e dalla Corona d'Aragona fino a passare sotto i Savoia nel 1718.
Autonoma dal 1948, questa è un’isola magica, ideale per una vacanza di relax, un paradiso naturale in cui passeggiare, godere del mare e ammirare la natura. Qui agricoltura, allevamento e pesca regalano piatti e piaceri unici ed indimenticabili al palato.
Questa meravigliosa terra, in cui il tempo sembra essersi fermato, racconta la storia di un popolo orgoglioso e forte che abitava nei nuraghi, impressionanti monumenti megalitici che testimoniano una cultura antica e misteriosa che oggi si riscopre e rivive in numerose manifestazioni religiose.
Mare limpido color smeraldo, sabbia bianchissima, montagne selvagge ed incontaminate dove è possibile incontrare cervi, cavalli selvatici e rapaci. Ma l’essenza della Sardegna non è solo mare, anzi il suo fascino è forse quello meno noto dell’interno, delle rocce e dei graniti immersi nella profumata ed intensa vegetazione della macchia mediterranea.

Nonna Isa, un’azienda 100% sarda, vi propone i deliziosi prodotti di questa isola meravigliosa

DIARIO DI CUCINA
diario di cucina
sugo al pomodoro

Sugo al pomodoro

La ricetta classica per preparare il sugo al pomodoro Probabilmente la ricetta più veloce e gustosa della cucina italiana! Delizioso per condire ogni genere di pasta, le polpette, gli involtini di carne, le bruschette, la pizza, le lasagne, le melanzane alla parmigiana… Ingredienti una confezione di pomodori pelati Casar da 800 gr uno spicchio d’aglio […]

Crema di limone bio

Nelle fresche sere d’estate tra una chiacchiera e l’altra farete un’ottima figura se offrirete un bicchiere di crema di limoncello bio. Questo dolce digestivo tipico sardo è ottimo anche per arricchire dolci al cucchiaio e gelati. Semplice da fare, ha solo un segreto da rispettare: i limoni devono essere rigorosamente bio, non trattati e freschissimi. […]

brasato

Brasato al Cannonau

Il brasato al Cannonau è un piatto, semplice quanto delizioso, ha un solo segreto per un’ottima riuscita: il tempo… servono infatti 12 ore di macerazione e 3 ore di cottura. Ingredienti per 4 persone un chilo di carne di manzo (il cappello del prete, il reale o il fesone di spalla) 50 gr di burro […]