Lenticchie al pomodoro

Le lenticchie in umido al pomodoro sono un piatto tradizionale, fragrante e delicato, semplice ed economico, è ottimo per il periodo dei primi freddi, da consumarsi come primo piatto diventa anche un ottimo contorno per piatti di carne saporita come salsiccia o pancetta.

Le migliori lenticchie per la cottura lunga in umido sono quelle piccole ma non decorticate, se no si rischia di ottenere una crema, comunque buonissima.

Ingredienti per 6 persone

  • 500 grammi di lenticchie da mettere in ammollo in acqua la notte prima
  • 400 grammi di polpadoro Casar
  • mezza cipolla bianca
  • mezza costa di sedano
  • una carota
  • basilico e prezzemolo freschi per condire
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • peperoncino in base a proprio gusto
  • mezzo litro di acqua o brodo vegetale.

Indicazioni e procedimento

Lavate e tagliate a tocchetti le verdure, avendo cura di asciugarle per bene. In un tegame basso e capiente mettete a scaldare due dita di olio, quindi aggiungete le verdure che farete imbiondire per pochi minuti; aggiungete poi le lenticchie e due tazze di acqua tiepida o di brodo vegetale. Salate misuratamente e continuate la cottura a fuoco basso, aggiungendo poca acqua bollente o brodo finché le lenticchie saranno cotte, quindi orientativamente dopo circa 40 minuti. La cottura dipende dal tipo di lenticchie, quindi è necessario assaggiare ogni tanto per evitare di ottenere una purea.

Mentre lasciate le lenticchie a sobbollire cuocete a parte per 20 minuti la polpadoro Casar, aggiustando di sale, olio e basilico fresco. Una volta pronta la salsa, aggiungetela a cottura ultimata, mischiatela alle lenticchie con delicatezza e lasciate a riposare per almeno 15 minuti.

Servite tiepido con un abbondante giro di olio d’oliva, una spolverata di prezzemolo e qualche foglia di basilico.