

Gli asparagi selvatici: un superfood dal gusto inimitabile
Gli asparagi selvatici crescono naturalmente in Sardegna e in altre regioni d’Italia. Il periodo della raccolta va da febbraio a tutto Marzo, la loro raccolta costituisce un’ottima scusa per una salutare passeggiata in campagna o in collina.
Gli asparagi selvatici, oltre a essere gustosissimi e ad offrire numerose soluzioni in cucina, possono essere inseriti in diete ipocaloriche e vegetariane.
Cento grammi di asparagi selvatici contengono sole 25 kcal e quasi il 90 % d’acqua. Sono presenti vitamina A in quantità rilevanti, vitamina C, vitamine B, acido folico, oltre a calcio, potassio, fosforo. Tra gli #aminoacidi, asparagina e rutina. Sono privi di grassi e di colesterolo e ricchissimi di fibre.
Rappresentano un vero e proprio alimento nutraceutico perchè oltre a nutrirci hanno notevoli qualità terapeutiche per l’organismo.
Infatti gli asparagi selvatici hanno elevate proprietà benefiche per la nostra salute:
• diuretiche
• depurative
• disintossicanti
• antitumorali
• riequilibranti del metabolismo
• antiossidanti
• corroboranti del sistema immunitario
• dimagranti
• anticellulite
• lassative
• antinfiammatorie
Sono ricchissimi di provitamina A e vitamine del gruppo B, C, E e K.
La provitamina A svolge un ruolo fondamentale contro i radicali liberi, oltre a proteggere i capelli, la pelle e le mucose. La vitamina E ha proprietà antiossidanti e contrasta l’invecchiamento cutaneo. La vitamina K è fondamentale per le ossa e per la fluidità e coagulazione del sangue.
Gli asparagi selvatici contengono anche sali minerali tra cui potassio, magnesio, calcio, ferro e fosforo. Il primo, presente in grande quantità, favorisce la regolazione dei liquidi corporei, inoltre combinato alla scarsa quantità di sodio, determina un effetto anticellulite e di contrasto della ritenzione idrica. Gli altri minerali hanno un effetto depurativo e di equilibrio del metabolismo mentre la buona percentuale di fibre facilitano il transito intestinale per cui gli asparagi sono anche lassativi.
La presenza di acido folico (vitamina B9) è essenziale per il sano sviluppo del feto e quindi è raccomandato alle donne in gravidanza.
Gli asparagi selvatici contengono anche
•asparagina, aminoacido con proprietà diuretiche, depurative e disintossicanti per fegato e reni.
•rutina e la quercitina, due flavonoidi che proteggono i vasi sanguigni e che svolgono un’azione antiossidante e antinfiammatoria.
Potremmo senza dubbio definire gli asparagi utilizzando il termine di moda: #superfood.
E si prestano a tantissime ricette: risotto, frittate, al cartoccio con la pancetta, su pizza bianca insieme al salmone, con la fregola e la salsiccia, oppure con la pasta in tantissime varianti (da provare assolutamente le linguine con i ricci di mare e gli asparagi selvatici).
Fra le tante la nostra preferita è un piatto “povero” ma sostanzioso: gli asparagi con le uova e la pancetta: sublimi!