spaghetti alla granseola
 

Spaghetti alla Granseola: un piatto raffinato e godurioso

Gli spaghetti alla granseola sono un piatto raffinato della cucina italiana, particolarmente diffuso nelle regioni costiere come il Veneto e la Sardegna. L’uso della granseola (Maja squinado), un granchio di grandi dimensioni molto apprezzato per la delicatezza della sua carne, è una tradizione radicata anche nelle zone di Cagliari, Alghero e nelle coste sarde, dove la pesca e la cucina di mare sono elementi fondamentali della gastronomia locale.

La Granseola in Sardegna: Un Tesoro del Mare

In Sardegna, la pesca della granseola è particolarmente apprezzata nelle zone di Carloforte, Sant’Antioco, la Costa Smeralda e l’Asinara. I pescatori locali rispettano la stagionalità del crostaceo, pescandolo nei mesi migliori per garantirne la massima qualità e freschezza. A differenza della tradizione veneziana, dove la granseola viene servita semplicemente lessata e condita con olio e limone, in Sardegna è spesso utilizzata per preparare sughi di mare dal sapore intenso, ideali per condire la pasta. La combinazione con prodotti locali come olio extravergine d’oliva sardo, vino Vermentino e pomodorini freschi rende questo piatto un vero e proprio simbolo della cucina isolana.

Ricetta degli Spaghetti alla Granseola in Stile Sardo

Ingredienti (per 4 persone):

  • 400 g di spaghetti artigianali sardi
  • 1 granseola fresca (500-600 g)
  • 2 spicchi di aglio
  • 200 g di pomodorini ciliegino di Sardegna
  • 1 bicchiere di Vermentino di Sardegna DOC
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva sardo
  • Prezzemolo fresco q.b.
  • Peperoncino sardo (opzionale)
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.

Procedimento

1. Preparazione della Granseola

  • Porta a bollore abbondante acqua salata e immergi la granseola viva per circa 10-12 minuti.
  • Scolala e lasciala intiepidire.
  • Rompi il carapace e le chele con uno schiaccianoci o delle forbici ed estrai la polpa, facendo attenzione a non lasciare residui di guscio.

2. Preparazione del Sugo

  • In una padella ampia, scalda olio extravergine d’oliva sardo e fai dorare gli spicchi d’aglio interi o tritati.
  • Se vuoi un tocco piccante, aggiungi un pizzico di peperoncino sardo.
  • Unisci i pomodorini ciliegino e falli appassire per circa 5 minuti.
  • Aggiungi la polpa della granseola e sfuma con un bicchiere di Vermentino di Sardegna DOC, lasciando evaporare l’alcol.
  • Cuoci per 5-7 minuti, regolando di sale e pepe.

3. Cottura della Pasta

  • Cuoci gli spaghetti artigianali sardi in abbondante acqua salata fino a quando non saranno al dente.
  • Scolali e trasferiscili direttamente nella padella con il sugo, mescolando bene per far assorbire i sapori.

4. Servire

  • Completa con una spolverata di prezzemolo fresco tritato e un filo di olio extravergine d’oliva sardo a crudo.
  • Servi ben caldo, accompagnando con un bicchiere di Vermentino di Sardegna, perfetto per esaltare il sapore del piatto.

Tradizione e Varianti in Sardegna

  • A Cagliari, la granseola viene spesso abbinata ai malloreddus o alla fregola, due formati di pasta tipici dell’isola.
  • Ad Alghero, è comune aggiungere un pizzico di bottarga di muggine per un tocco più saporito.
  • Nelle zone di Sant’Antioco e Carloforte, si usa anche un soffritto di cipolla per dare più profondità al sugo.

Acquista i Prodotti Tipici Sardi

Se vuoi preparare questa ricetta con prodotti autentici della Sardegna, visita italianfood.nonnaisa.com e scopri la selezione di pasta, olio, vino e spezie sarde perfette per il tuo piatto! Ecco alcuni vini Vermentino disponibili:
  • Vino Vermentino Aragosta 75 cl: Un Vermentino di Sardegna dal profumo equilibrato e fresco, ideale per accompagnare pietanze di pesce e crostacei. Scopri di più
  • Vino Vermentino DOC Nonna Isa cl 75: Dal profumo intenso e gusto fresco, si abbina ottimamente ad antipasti di mare e formaggi a pasta molle. Scopri di più
  • Vino Vermentino Giogantinu DOCG 75 cl: Un Vermentino di Gallura dal gusto sapido e rotondo, perfetto con antipasti, carni bianche e piatti a base di pesce. Scopri di più

Conclusione

Gli spaghetti alla granseola sono una celebrazione dei sapori del mare e della tradizione sarda. Preparati con ingredienti genuini e accompagnati da un buon vino bianco, rappresentano un’esperienza culinaria unica, perfetta per chi ama la cucina mediterranea e vuole assaporare il vero gusto della Sardegna. Buon appetito! 🍝🦀