

Maccarronis de busa alla campidanese
I Maccarronis de Busa sono un formato di pasta tradizionale della Sardegna; il loro nome deriva dallo strumento utilizzato per realizzarli, il ferro da calza, che conferisce alla pasta la caratteristica forma allungata e cava.
Questo attrezzo, un tempo comunemente usato per fare la maglia, viene sfruttato per lavorare l’impasto con precisione, trasformando una semplice miscela di acqua e semola in un’opera d’arte gastronomica.
Perfetti per chi desidera un piatto che esprima la vera essenza della Sardegna, i Maccarronis de Busa si sposano magnificamente con il sugo alla campidanese, vediamo la nostra ricetta!
INGREDIENTI (per 4 persone):
- 320 g di Maccarronis de busa
- Mezza cipolla
- 20 ml di Olio EVO
- 300 g di Salsiccia fresca
- Mezzo Bicchiere di vino bianco
- 500 ml Polpa di pomodoro Antonella
- 1 Bustina di Zafferano
- Mezzo bicchiere di acqua calda
- 4-5 foglie di basilico fresco
- Sale q.b.
- Pecorino grattugiato a piacere per servire
PREPARAZIONE:
- Iniziamo tritando finemente mezza cipolla che lasceremo imbiondire in un tegame con un abbondante giro di olio.
- Aggiungiamo quindi la salsiccia fresca a tocchetti e la lasciamo dorare per qualche minuto.
- Sfumiamo con un bicchiere di vino bianco e lasciamo evaporare la parte alcolica.
- Aggiungiamo la polpa di pomodoro extrafine Antonella e una bustina di zafferano sciolta in mezzo bicchiere di acqua calda.
- A questo punto saliamo, aggiungiamo il basilico fresco e cuociamo a fuoco basso per almeno 20-25 minuti.
- Nel frattempo cuociamo i maccarronis de busa in abbondante acqua salata.
- Una volta pronti li scoliamo direttamente nel tegame con il condimento.
- Prima di servire, a fuoco spento, per un gusto più intenso, una spolverata di pecorino.
Scopri i prodotti per la ricetta