

Carciofi e bottarga, meraviglioso abbinamento
Il Carciofo Spinoso di Sardegna DOP si produce da novembre fino ad aprile. Eccellenza enogastronomica italiana dalle ottime proprietà nutritive è un prodotto versatile nel suo impiego in cucina, dall’antipasto ai contorni. Grazie al suo sapore dolce e delicato può essere consumato crudo, in pinzimonio con olio extravergine d’oliva, ed è anche ottimo cotto come ingrediente di piatti sfiziosi quali risotti, frittelle, torte salate; sublimi gli spaghetti o la fregola con carciofi e bottarga.
Ortaggio che si presta alla conservazione sia al naturale che sotto olio è ricco di ferro, fibra, vitamine, sali minerali ed aminoacidi, ma anche di sostanze fenoliche benefiche per l’organismo. Le proprietà medicinali del carciofo -ha anche una forte capacità antiossidante- ed il sapore amaricante degli estratti ne fanno una pianta di largo consumo anche nell’industria liquoristica e medicinale.
Vi proponiamo la ricetta di un antipasto/contorno velocissimo e semplicissimo con un contrasto di sapori delizioso. Fondamentale è che si scelgano carciofi freschissimi e non trattati, meglio se il sardo spinoso; anche la bottarga deve essere fresca, bella gonfia e dal colorito bronzeo-dorato.
Ingredienti per 4 persone
- 3 carciofi sardi
- 100 grammi di bottarga a pezzo intero
- un limone biologico
- olio extravergine di oliva.
Preparazione
Per prima cosa bisogna pulire con cura e pazienza i carciofi eliminando le foglie esterne più dure; abbiate cura di pulire anche la “barbetta” del cuore del carciofo, che può risultare fastidiosa al palato. Dividete la testa del carciofo in due. Mettete in ammollo in acqua e limone per evitare che anneriscano ossidandosi.
Nel frattempo tagliate a fettine sottili la bottarga, che sarà stata privata della pellicina esterna. Noi consigliamo di preferire la bottarga sarda, fresca e deliziosa, come quella che trovate disponibile in catalogo su ItalianFood di Nonna Isa.
Scolate ed asciugate quindi i carciofi, affettateli sottilmente e adagiate sopra le fettine di bottarga, condite con un abbondante giro di olio extra vergine sardo. Lasciate riposare una decina di minuti e gustate, successo assicurato!
Foto Buje