Liquore di Mirto amaro 70 cl

Bresca Dorada
008061701
26,49
€37,84/LT

Questo amaro di mirto offre un delicato equilibrio tra note amaricanti, balsamiche, speziate e agrumate, rappresentando l’essenza della Sardegna. Un bicchierino di mirto è il perfetto finale per ogni pasto in compagnia.

Esaurito

Spedizione a partire da 8,99€
Senza glutine
Senza lattosio
Prodotto esaurito
Descrizione
Nel 1986 Paolo Melis e Enrico Diana identificano nelle campagne di Muravera il luogo ideale per avviare a Bresca Dorada un allevamento di api . 'Bresca Dorada' significa favo dorato, ad indicare una piccola cosa molto preziosa quale era il miele per i contadini sardi. Nel 1990 nasce l'idea di produrre il liquore di mirto; questo licòre de murta, così si chiama in sardo, si differenzia da tutti gli altri presenti sul mercato. Caratteristiche uniche sono la qualità delle materie prime, la lavorazione che rispetta il procedimento tradizionale e la ricerca della confezione che si ispira all'antica cultura sarda. Con le bacche di mirto e gli infusi di piante ed erbe aromatiche raccolte dalle montagne del Gennargentu alle coste della Sardegna Orientale, nasceMirtamaro: un delicato equilibrio fra le note amaricanti, balsamiche, speziate e agrumate della Sardegna. In Sardegna non esiste un fine pasto in compagnia senza un bicchierino di mirto.
DIARIO DI CUCINA
diario di cucina

Spaghetti alla bottarga di muggine

Spaghetti dal gusto unico, delicato ed elegante che in Sardegna non manca nelle occasioni speciali. Semplice e veloce da preparare, necessita di pochissimi ingredienti che devono essere biologici e freschissimi.

culurgionis sardi

Culurgiones

I culurgiones sono un primo piatto tipico della cucina sarda, in particolare dell’Ogliastra, nella Sardegna centro-orientale. Si distinguono per la “cucitura” a spiga, richiamando le spighe di grano, e vengono solitamente serviti con sugo di pomodoro e pecorino grattugiato.

crostini con fave e guanciale

Crostini con crema di fave e guanciale

Elevate il vostro aperitivo con un tocco di classe: crostini con crema di fave e guanciale croccante, perfettamente abbinati a un calice di Carignano del Sulcis.
Un incontro di sapori che promette di deliziare ogni palato! Vediamo la ricetta.