diario di cucina
È tempo di Carnevale e… di castagnole!

In questo periodo di Carnevale si sa…qualche stravizio in vista della prossima Quaresima è concesso. Allora perché non esagerare con un ottimo fritto… D’altra parte gli stessi Romani consumavano dei dolci fritti preparati con un impasto a base di farina e uova fritti nel grasso e resi dolci col miele.
Queste piccole e soffici frittelline sono popolari in tutta Italia, ma soprattutto in Emilia-Romagna.
Ingredienti per 6 persone: 200 g di farina 00, 2 uova freschissime, 50 g di zucchero semolato bianco, 40 g di burro, 1 cucchiaio di vino bianco, la scorza di un limone biologico, un pizzico di sale, 6 g di lievito per dolci, due cucchiai di zucchero a velo, un litro e mezzo di olio di semi per friggere.
Preparazione: mettete tutti gli ingredienti in una ciotola capiente e impastate delicatamente con le mani. Ricavate dei filoncini un po’ più grossi di un grissino che fate riposare una trentina di minuti con un panno bianco sopra. Quindi tagliate a tocchetti e lavorateli con le mani come si fa quando preparate le polpette di carne fino a che siano belli tondi; prima di friggere fateli riposare altri 10 minuti. Friggete in abbondante olio caldo; scolate, asciugate leggermente e lasciate riposare. Spolverate con abbondante zucchero a velo.
Una gustosa variante è quella che vede le castagnole farcite con della semplicissima crema all’uovo, aromatizzata al limone. In questo caso prima di farcire fate riposare e raffreddare una ventina di minuti.